Archivio Categoria: Legal Advice

Trasferimento ai sensi della legge n. 104/1992 nei rapporti di pubblico impiego

Sentenza Tar su trasferimento di un dipendente pubblico in seguito a richiesta per 104

Il nostro Studio legale ha trattato di recente un caso che ha portato ad un risultato molto importante per un dipendente pubblico (appartenente alle Forze dell’ordine) al quale era stato negato il trasferimento richiesto ai sensi dell’art. 33, co. 5 della Legge n. 104/1992 per l’assistenza ad un proprio familiare con disabilità. Il Tar del […]

DURC negato? Il comportamento dell’INPS è illegittimo

DURC

Di recente sono state segnalate, da molti attori del mondo produttivo, delle decisioni da parte dell’INPS di negare il DURC e che tale decisione è stata motivata con la presenza di pretese omissioni (spesso anche molto risalenti nel tempo) oggetto di contestazione amministrativa o giudiziaria (con i giudizi ancora pendenti).   Orbene, tale comportamento dell’INPS […]

Storno di dipendenti e concorrenza sleale in materia societaria

Le società, per definizione, sono delle organizzazioni di persone e di beni finalizzate al perseguimento di uno scopo produttivo mediante l’esercizio in comune di un’attività economica. L’articolo 2247 c.c. recita: “Con il contratto di società due o più persone conferiscono beni o servizi per l’esercizio in comune di un’attività economica allo scopo di dividerne gli […]

Disciplina generale della proroga e del rinnovo dei contratti a termine

D.L. 22 MARZO 2021 N. 41

D.L. 22 MARZO 2021 N. 41 Con il D.L. 22 marzo 2021, n. 41, il Governo ha assunto alcune importanti decisioni in materia di lavoro, nel presente articolo ci occuperemo dei contratti a termine. Disciplina generale della proroga e del rinnovo dei contratti a termine Nella specie, è bene ricordare che in riferimento ai contratti […]

Congedo di paternità

Congedo di paternità nuova normativa

In questo articolo, approfondiremo il tema del c.d. congedo di paternità. Il congedo di paternità è stato introdotto dall’art. 4 c 24 lett. A) della L. 92/2012 (inizialmente per il periodo sperimentale che va dal 1 gennaio 2013 al 31 dicembre 2015) e successivamente, la relativa disciplina è stata prorogata da ultimo dall’art.1, comma 354, […]

Rapporto di apprendistato: il recesso al termine del periodo di apprendistato

termini e applicazioni del contratto di apprendistato

Il rapporto di apprendistato, costituisce un particolare contratto di lavoro, che consente un notevole risparmio di costi ma che può essere stipulato in presenza di determinate condizioni (come ad es. l’età del lavoratore non può essere superiore ai 29 anni al momento della stipula, il numero complessivo di apprendisti presenti in azienda, ecc.). La normativa […]

Decreto Rilancio

Decreto rilancio ripresa attività

Dopo  una lunga attesa, il 20 maggio è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, il nuovo decreto (Decreto Rilancio), in cui sono presenti le misure a sostegno di famiglie, imprese e lavoratori, per poter ripartire dopo la fase di lockdown. A tal proposito, tra le varie novità di tale decreto segnalo le seguenti: art. 24: non […]

Sospensione dei termini processuali e operatività rispetto alla materia lavoristica e ai licenziamenti

Sospensione dei termini processuali e operatività rispetto alla materia lavoristica e ai licenziamenti

Il Decreto Legge n. 18/2020 (c.d. Decreto ‘Cura Italia’), come ormai noto, nel predisporre misure urgenti per far fronte all’emergenza epidemiologica causata dalla diffusione del Covid-19 e contenerne gli effetti, è intervenuto anche sul settore giustizia, prevedendo all’art. 83, co. 1 e 2, per il periodo dal 9 marzo 2020 al 15 aprile 2020, il […]

Cassa Integrazione (D.L. 8 aprile 2020)

Novità sulla Cassa Integrazione Ordinaria e in deroga

In riferimento alla Cassa integrazione, in data 8 aprile 2020, sono intervenuti due importanti novità che, da un lato, chiariscono l’applicazione della Cassa (sia ordinaria che in deroga) e dall’altro ampliano i requisiti e le risorse al fine di poter accedere al relativo trattamento. Nella specie, sinteticamente, gli interventi ed i chiarimenti possono essere così […]

Differimento dei versamenti – nuove misure

sospesione dei versamenti

Nella giornata di ieri è stato pubblicato il D.L. 8 aprile 2020 n. 23 (preannunciato dal Governo qualche giorno fa) che contiene una serie di misure che, dovrebbero, nelle intenzioni del Governo, garantire sostegno alle imprese. Tra le varie misure che sono state adottate da tale decreto, vi è quella inerente, la sospensione (o meglio […]